CORSI PER I TECNICI
I tecnici allenatori, federali o di società, sono figure fondamentali per la crescita degli atleti e per lo sviluppo dello Sport del Calcio Balilla.
Hanno il compito di divulgare i principi dello Sport, i regolamenti della federazione, la tecnica di gioco e la preparazione atletica.
I Tecnici allenatori sono inquadrati nella FPICB come:
a) Tecnico di primo livello (Tecnico base – Istruttore)
b) Tecnico di secondo livello (Allenatore)
c) Tecnico di terzo livello (Allenatore Capo)
d) Tecnico di quarto livello (Allenatore internazionale)
Il REGOLAMENTO SNaQ – Quadri Tecnici FPICB disciplina la formazione, l’istruzione, la nomina e l’aggiornamento dei Tecnici allenatori FPICB mediante corsi, esami, convegni e tutte le iniziative atte allo scopo.
Sono inoltre figure tecniche i preparatori atletici e tutte le figure professionali con competenze specifiche riconosciute da titoli di studio atti a svolgere il ruolo specifico.
Formazione, abilitazione e iscrizione all’Albo di categoria di preparatori atletici, classificatori e ufficiali di gara, sono oggetto di regolamenti separati da quello dei Tecnici allenatori.
Sezione I° - Tecnico Base - Istruttore
CORSO
- Programma
- Modulo di iscrizione
Il Tecnico di primo livello ( Tecnico Base – Istruttore) di calcio balilla paralimpico è la prima qualifica federale abilitante nell’ambito della disciplina.
Per accedere al corso ed ottenere la qualifica occorre:
- aver compiuto 18 anni
- avere un diploma di scuola secondaria di primo grado
Tale qualifica è propedeutica per accedere al corso per l’ottenimento del grado successivo di Tecnico di secondo livello (Allenatore).
Sezione II° - Tecnico di secondo livello (Allenatore)
CORSO
- Programma in via di definizione
- Modulo Iscrizione
Il Tecnico di secondo livello (Allenatore) è la qualifica che abilita a tutte le attività di insegnamento dei fondamentali del calcio balilla.
Può accedere alla formazione chi ha la qualifica di Tecnico di primo livello (Tecnico base – Istruttore) della FPICB da almeno sei mesi.
Tale qualifica è propedeutica per accedere al corso per l’ottenimento del grado successivo di Tecnico di terzo livello (Allenatore Capo).
Sezione III° - Tecnico di terzo livello (Allenatore Capo)
CORSO
- Programma in via di definizione
- Modulo di Iscrizione
Il Tecnico di terzo livello (Allenatore Capo) è la qualifica che abilita a lavorare autonomamente con atleti agonisti e non agonisti.
Può accedere alla formazione chi ha la qualifica di secondo livello (Allenatore) della FPICB da almeno sei mesi.
Tale qualifica è propedeutica per accedere al corso per l’ottenimento del grado successivo di Tecnico di quarto livello (Allenatore Internazionale).
Sezione IV° - Tecnico di quarto livello (Allenatore Internazionale)
Corso
- Programma in via di definizione
- Modulo di iscrizione
E’ il massimo livello tecnico raggiungibile.
Il tecnico di quarto livello svolge compiti di elevata complessità e di direzione tecnica operando con team che partecipano a competizioni nazionali e internazionali. Gestisce e coordina programmi di formazione, di ricerca del talento e di promozione delle attività.
Può accedere alla formazione:
- chi ha la qualifica di terzo livello (Allenatore Capo) della FPICB da almeno un anno;
- è in possesso di un titolo di studio universitario;
- ha comprovate esperienze di gestione tecnica di squadre in ambito di alto livello internazionale;
- ha partecipato ad attività di ricerca e formazione.
In attesa che venga predisposto un corso di alta formazione da parte dell’ITSF (International Table Soccer Federation) od un sistema di riconoscimento internazionale dei livelli tecnici, la FPICB, può insignire del titolo Tecnico di quarto livello (Allenatore Internazionale), con delibera del consiglio federale, a soggetti che, seppur privi dei requisiti minimi per la partecipazione all’eventuale corso di formazione, abbiano comprovata esperienza internazionale come atleti o tecnici.